| 18030 | |
| IDG801300830 | |
| 80.13.00830 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| fanfani amintore; (a cura di bianchi luigi)
| |
| come evitare inutili doppioni nel dibattito alle camere. fanfani
propone di snellire la liturgia dei nuovi governi
| |
| | |
| intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 92 (22 aprile), pag. 1
| |
| | |
| d02136; d02113
| |
| | |
| | |
| (Sommario: il presidente del senato e' favorevole ad una sola lettura
del programma a montecitorio e palazzo madama da parte del presidente
del consiglio e all' unificazione della sua replica. contrario invece
a limitare ai soli deputati o ai senatori la discussione in aula, non
ritiene neppure possibile evitare che i membri dello stesso partito
ripetano le medesime tesi)
| |
| | |
| l' a. avanza alcune proposte al fine di rendere piu' brevi e meno
ripetitivi i dibattiti parlamentari sulla fiducia. egli crede che si
potrebbe evitare l' inconveniente della duplice lettura del programma
limitandone l' esposizione da parte del capo del governo ad una sola
camera (l' altra potrebbe ricevere contemporaneamente il testo da un
ministro a cio' delegato). inoltre, secondo l' a., anche la replica
potrebbe venire unificata se il consiglio dei ministri illustrasse al
presidente del consiglio i risultati dei dibattiti avvenuti nelle 2
camere. l' a. si dichiara comunque nettamente contrario ad ogni
modifica che dovesse risultare lesiva del sistema bicamerale e del
diritto di ciascun deputato ad esporre le proprie opinioni.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |