| 18047 | |
| IDG801300848 | |
| 80.13.00848 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ranghieri renato
| |
| caccia si', caccia no. sempre piu' probabile un ennesimo ricorso alle
urne. oltre due milioni di cacciatori nel "mirino" del referendum
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giornale, an. 7 (1980), fasc. 96 (26 aprile), pag. 12
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| d91100
| |
| | |
| | |
| (Sommario: i naturalisti "sparano a zero" e forniscono dati e
statistiche. le associazioni venatorie contrattaccano: siamo noi che
difendiamo la fauna)
| |
| | |
| l' a. informa che i radicali hanno dato il via ad un referendum
imperniato su 10 argomenti dei quali l' abolizione della caccia e' la
punta di diamante, e riferisce inoltre alcune opinioni in merito:
carlo consiglio (radicale, presidente della lega per l' abolizione
della caccia) si dice contrario alla uccisione degli animali per puro
divertimento; arturo fabbri (presidente della federcaccia milanese)
sostiene che il metodo del referendum e' anticostituzionale; fulco
pratesi (architetto, presidente nazionale world wildlive fund) spiega
i vari motivi per i quali il world wildlive fund e' contrario alla
caccia; enzo mingozzi (senatore, vicepresidente della federcaccia e
presidente dell' unavi, unione nazionale associazioni venatorie
italiane) afferma che se adeguatamente regolamentata l' attivita'
venatoria non e' affatto contrastante con le leggi della natura;
giorgio bassani (presidente nazionale di "italia nostra") ritiene che
la caccia, al contrario, sia un danno per la natura.
| |
| l. 27 dicembre 1977, n. 968
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |