| 18070 | |
| IDG801300871 | |
| 80.13.00871 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| branca giuseppe, bassanini franco, de cataldo franco, fracchia bruno;
(a cura di loteta giuseppe)
| |
| assenteismo parlamentare. il fenomeno e' stato rilevante nel
dibattito sul governo. cause e rimedi. parlano branca, bassanini,
fracchia e de cataldo. non vanno in aula. perche'
| |
| | |
| intervista
| |
| | |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 102 (1980), fasc. 104 (23 aprile), pag. 2
| |
| | |
| d0211
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| giuseppe branca (ex-presidente della corte costituzionale, senatore
del gruppo degli indipendenti di sinistra) afferma che il vero
problema del parlamento non e' lo assenteismo ma la poca
funzionalita' strutturale delle 2 camere; lo si risolve soltanto con
una modifica del bicameralismo. franco bassanini (responsabile dello
ufficio legislativo del psi) osserva che il parlamento e' frustrato
da un regolamento che, permettendo a tutti di parlare infinite volte
su infiniti argomenti, sancisce in realta' l' inutilita' della
partecipazione; poi da una assurda interpretazione della centralita'
del parlamento; infine dall' assenza di un governo che sia
espressione di una maggioranza omogenea. bruno fracchia (della
presidenza del gruppo comunista alla camera) nota che le ragioni di
frustrazione vanno ricercate nell' assenza di una programmazione
certa dei lavori parlamentari e di grandi dibattiti in aula. franco
de cataldo (radicale, segretario della camera) rileva che i deputati
si sentono scavalcati dal potere esecutivo e perfino dal potere
giudiziario.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |