| 18071 | |
| IDG801300872 | |
| 80.13.00872 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| rivolta antonio
| |
| osservatorio. legge finanziaria: ma e' proprio indispensabile?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 102 (1980), fasc. 104 (23 aprile), pag. 14
| |
| | |
| d1890
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. afferma che l' opinione secondo cui la legge finanziaria e la
legge di approvazione del bilancio costituirebbero 2 doppioni di una
medesima decisione ha trovato conferma in questi giorni; l'
artificiosa distinzione fra i 2 provvedimenti ha fatto cadere il
governo nella tentazione di caricare la legge finanziaria di
contenuti i quali sarebbero piu' pertinenti ad una sede legislativa
diversa dalla decisione annuale di bilancio. il contenuto ritenuto
"necessario" della finanziaria, e cioe' la determinazione delle quote
annuali di spese pluriennali, dei cosiddetti "fondi globali", e
soprattutto del limite del "ricorso al mercato", e' stato finora
tipico e tradizionale della legge di bilancio.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |