| 18125 | |
| IDG801300926 | |
| 80.13.00926 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| manca gavino
| |
| la riforma dell' impresa. ricerca del consenso
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 116 (1980), fasc. 77 (11 aprile), pag. 3
| |
| | |
| d311
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. afferma che una riforma dell' impresa deve essere attuata
gradualmente; bisogna cioe' formare il consenso attorno all'
introduzione di tecniche ormai collaudate con successo. l' a. rileva
la necessita' di intervenire sulla struttura dell' impresa in quattro
fasi: analisi, ricerca, sperimentazione, valutazione dei risultati.
l' a. sottolinea inoltre l' importanza di una dialettica che
coinvolga in maniera adeguata sia la base che il vertice e afferma
che, in questo contesto, l' intervento legislativo statale deve
indirizzare in maniera graduale le imprese stesse verso la riforma.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |