| 18137 | |
| IDG801300938 | |
| 80.13.00938 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| compagna guido
| |
| sui "colletti bianchi" convegno pri. nell' egualitarismo l' origine
dell' appiattimento
| |
| | |
| convegno organizzato dal pri sui "colletti bianchi", torino, aprile
1980
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 116 (1980), fasc. 84 (19 aprile), pag. 6
| |
| | |
| d311
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| il convegno, nella sua prima giornata, si e' posto il primo problema
di riuscire a dare una definizione, possibilmente precisa, del gruppo
sociale dei "colletti bianchi". bruno trezza (responsabile della
commissione economica del pri) ha sostenuto che se in italia mancano
adeguati studi ed una sufficiente comprensione del fenomeno e del
ruolo dei quadri nel settore produttivo e nella pubblica
amministrazione, cio' e' dovuto al fatto che studiosi dell' area di
sinistra e piu' in particolare il sindacato hanno polarizzato la loro
attenzione sulla fabbrica creando cosi' una separazione tra fabbrica
ed impresa. silos labini ha detto che cio' che preoccupa e' la
rapidita' con cui in italia, a differenza degli stati uniti, si e'
arrivati al livellamento delle retribuzioni.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |