| 18145 | |
| IDG801300947 | |
| 80.13.00947 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| barile paolo
| |
| dibattito sulla corte dei conti. chi rivede le spese del parlamento?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Stampa, an. 114 (1980), fasc. 86 (23 aprile), pag. 3
| |
| | |
| d1406
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., nell' osservare che la corte dei conti pretende di controllare
le spese del senato, della camera dei deputati, della presidenza
della repubblica e della corte costituzionale, sottolinea la propria
opinione che tale intervento autoritario non appare compatibile con
la posizione sovrana degli organi costituzionali. l' esigenza morale
di vedere dove finiscono le somme spese dagli organi costituzionali
puo' e deve essere soddisfatta mediante la compilazione di bilanci
pubblici intelligibili.
| |
| art. 100 cost.
art. 103 cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |