| 18161 | |
| IDG801300963 | |
| 80.13.00963 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| de lorenzo ferruccio
| |
| il "numero programmato". studenti in medicina o medici per curare?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 37 (1980), fasc. 109 (23 aprile), pag. 2
| |
| | |
| d18420
| |
| | |
| | |
| | |
| (Titoletti: la formazione professionale. una riforma in ritardo)
| |
| secondo l' a. la necessita' di riformare gli studi di medicina senza
attendere la riforma globale dell' universita' deriva dalla
necessita' di uniformarsi alle direttive della cee, dalla priorita'
da assegnare al tema della salute, dalle circostanze determinate
dalla riforma sanitaria. per l' a. il numero programmato degli
accessi, pur tutelando, a differenza del numero chiuso, le liberta'
individuali, garantisce la qualita' dell' insegnamento rispetto agli
attuali livelli di sovraffollamento delle facolta' di medicina e
tutela le prospettive professionali dei giovani.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |