| 18168 | |
| IDG801300970 | |
| 80.13.00970 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| redazione
| |
| longo conclude il convegno sui pensionati. il psdi propone ai
cittadini della terza eta' una rivoluzione di leggi e di costume. gli
anziani debbono essere a pieno titolo membri attivi e partecipi della
societa'
| |
| | |
| convegno nazionale indetto dall' ufficio di sicurezza sociale del
psdi sul tema: "il pensionato: emarginato o cittadino ?é", roma,
aprile 1980
| |
| | |
| | |
| | |
| Umanita', an. 12 (1980), fasc. 91 (22 aprile), pag. 1
| |
| | |
| d703
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| a conclusione del convegno pietro longo ha detto che il psdi si
impegna con un blocco articolato di proposte in iniziative politiche
per trasformare radicalmente la legislazione sul pensionamento che
finora ha ignorato o punito l' anziano. tra gli obiettivi indicati da
longo sono quelli di far votare dal parlamento una giusta riforma
delle pensioni, di difendere i redditi piu' bassi, di introdurre il
principio che a eguale qualifica e eguale anzianita' debba
corrispondere una eguale pensione, di ridurre la pressione fiscale.
prima dell' intervento di longo ferdinando facchiano (responsabile
dell' ufficio sicurezza sociale del psdi) ha sottolineato i punti di
convergenza sui quali il psdi sviluppera' una serie di proposte
legislative; tra essi quello di stabilire che il valore punto della
contingenza sia eguale a quello dei lavoratori e non ridotto e quello
di rifondare l' inps.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |