Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


181836
IDG890809341
89.08.09341 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Pace Alessandro
Strumenti e tecniche di giudizio della Corte Costituzionale nel conflitto tra poteri
Relazione al convegno sul tema: "Strumenti e tecniche di giudizio della Corte Costituzionale a 30 anni dalla sua istituzione", Trieste, 26-28 maggio 1986
Giur. cost., an. 31 (1986), fasc. 4, pt. 1, pag. 782-800
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D02143; D021431
(Sommario: Gli strumenti normativi a disposizione della Corte. L' individuazione delle parti sostanziali del conflitto. Perplessita' a proposito dei c.d. poteri esterni. Gli organi competenti a dichiarare definitivamente la volonta' del potere. Dalle generali attribuzioni alle specifiche competenze, dalla spettanza all' esercizio del potere. Le implicazioni derivanti dai nuovi strumenti di giudizio. Le preoccupazioni per lo scadimento del "tono" costituzionale. I rimedi utilizzati dalla Corte. Perplessita' sulle norme costituzionali come norme identificanti le competenze in contestazione. Le competenze sono generalmente determinate da norme legislative, regolamentari e consuetudinarie. Il determinante ruolo della prassi e delle consuetudini facoltizzanti. La necessita', per la Corte, di richiamarsi comunque alla Costituzione. La Costituzione come fonte di legittimazione e come strumento per la decisione. La Corte come "arbitro" tra i poteri confliggenti. Perplessita' circa gli altri rimedi proposti o utilizzati per salvaguardare il "tono" costituzionale del conflitto: selezione dei ricorsi, rilevanza della questione, delimitazione contenutistica dei poteri. Una proposta: la legittimazione processuale degli organi di vertice e la loro necessaria presenza nel giudizio per conflitto tra poteri. Giudizio "su ricorso" e obbligo della Corte di determinare gli organi interessati al conflitto. Contraddittorieta' dell' attuale orientamento giurisprudenziale)
art. 97 Cost. art. 107 Cost. art. 112 Cost. art. 113 Cost. art. 37 l. 11 marzo 1953, n. 87 art. 38 l. 11 marzo 1953, n. 87
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati