| 181842 | |
| IDG890809347 | |
| 89.08.09347 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gemma Gladio
| |
| Una sentenza ispirata ad una corretta filosofia istituzionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 9 giugno 1986, n. 131
| |
| Giur. cost., an. 31 (1986), fasc. 6, pt. 1, pag. 1117-1129
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D50422; D64040
| |
| | |
| | |
| (Sommario: La revoca e la sospensione della patente di guida nel
provvedimento di clemenza del 1978 e l' art. 79, comma 1, Cost. La
sentenza n. 131 del 1986 alla luce della filosofia istituzionale che
deve ispirare l' interpretazione dell' art. 79, comma 1. Sospensione
della patente di guida, indulto e principio di eguaglianza. La
sentenza n. 131 alla luce del principio costituzionale d' eguaglianza
in materia di clemenza collettiva)
| |
| | |
| | |
| art. 3 Cost.
art. 79 Cost.
l. 3 agosto 1978, n. 405
| |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |