Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


181863
IDG890809368
89.08.09368 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Pinelli Cesare
Limiti degli ordinamenti e rilevanza di un ordinamento per un altro nel pensiero di Santi Romano
Giur. cost., an. 31 (1986), fasc. 10, pt. 1, pag. 1856-1906
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D87009; D8701
(Sommario: Il recente indirizzo della giurisprudenza costituzionale in tema di diritto comunitario puo' trovare plausibile spiegazione solo nella visuale dei rapporti fra ordinamenti. Problemi che ne conseguono e necessita' di prospettarli in chiave di storia del pensiero giuridico, partendo da Romano. Il problema del diritto internazionale privato nel pensiero dei giuristi dei primi del secolo. Un accenno alle posizioni di Anzilotti, Marinoni, Donati. La posizione di Romano sul punto: sua illustrazione e necessita' di inquadrarla nella teoria della rilevanza di un ordinamento per un altro; rapporti tra i "momenti" della rilevanza di un ordinamento per un altro e necessita' di risalire al confronto con Jellinek. La teoria dell' autolimitazione: breve confronto fra i saggi di Jellinek e Romano sui diritti pubblici soggettivi. La graduale presa di distanza di Romano da Jellinek: l' organizzazione costituzionale. La formulazione della teoria della necessita': la necessita' come fonte di "legittimazione simultanea" di Stato di diritto e la necessita' come relazione di continuita' fra "Stato creatore" e "Stato creato". Ancora del confronto con Jellinek. Ulteriori accezioni di "necessita'" nel pensiero di Romano. La prospettazione romaniana del problema del "regressus ad infinitum" e sua differenziazione da quella di Donati e Perassi. Teoria del diritto come rapporto intersubiettivo e teoria del diritto come complesso di norme n el pensiero del teorico dell' ordinamento giuridico e della pluralita' degli ordinamenti: diversita' di accenti, sotto questo profilo, fra la prima e la seconda parte dell' opera del '18 e ricerca delle sue ragioni. "Limiti degli ordinamenti" e "momenti" della rilevanza di un ordinamento per un altro fra necessita' e volonta': possibilita' di ricavarvi una diversita' di approcci ai problemi della conoscenza scientifica. Un argomento per poter proseguire)
Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati



Ritorna al menu della banca dati