| 18200 | |
| IDG801301002 | |
| 80.13.01002 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bertoni guglielmo
| |
| dibattiti. droga: caro guiducci, sbagli
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 84 (1980), fasc. 118 (23 maggio), pag. 11
| |
| | |
| d51414
| |
| | |
| | |
| (Sommario: la cannabis non e' innocua, come del resto non lo sono l'
alcool, il tabacco e il caffe'. non si puo' aspettare la citta' del
sole: d' accordo con viale la tossicomania e' un problema sociale, ma
e' necessario partire da un approccio farmacologico. la
legalizzazione dell' eroina non e' un falso problema. la
dissuefazione e' il punto piu' difficile. con la droga, che c' entra
la lotta di classe?)
| |
| | |
| l' a. si introduce nel dibattito, in corso sul giornale, sulla droga
svolgendo alcune sue considerazioni sull' argomento. egli ritiene che
il problema della tossicodipendenza vada affrontato in primo luogo da
un punto di vista farmacologico, offrendo ai drogati quei mezzi che
consentano loro almeno di sganciarsi dal mercato nero. l' a. rileva
come tuttavia, una volta che il tossicodipendente sia stato
disintossicato e strappato al giro del mercato nero, si debba
affrontare il problema della disassuefazione che puo' richiedere anni
e non sempre avere esito positivo. e' questo, secondo l' a., il
problema piu' difficile perche' implica la soluzione di diversi
problemi sociali. egli ritiene inoltre che, per affrontare
correttamente la questione, sia necessario partire dalla situazione
reale e non da preconcetti ideologici.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |