| 18207 | |
| IDG801301009 | |
| 80.13.01009 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| beria d' argentine a(dolfo)
| |
| se ne discute in un convegno a roma. il difficile equilibrio nei
rapporti di diritto tra impresa e societa'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 19 (1980), fasc. 17 (5 maggio), pag. 9
| |
| | |
| d311; d71
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| in vista del convegno indetto dalla uil sul problema dei rapporti fra
diritto e fabbrica nella societa' civile, l' a. rileva la necessita'
di chiarire a quale "soggetto di diritti" il giudice deve riferirsi
nel trattare una causa. in fabbrica vi sono 5 di questi "soggetti":
il singolo lavoratore; l' impresa come istituzione economica; il
sindacato interno; i soggetti della societa' esterna portatori di
interessi all' interno della fabbrica; lo stato. l' a. afferma che
devono essere maggiormente tutelati i diritti dei lavoratori, del
sindacato e dell' impresa evitando un troppo accentuato privilegio
dei diritti dei soggetti esterni, siano essi movimenti socio-politici
o apparati pubblici.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |