| 18210 | |
| IDG801301012 | |
| 80.13.01012 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| morlino tommaso, zilletti ugo, saja francesco, gatti adolfo, coppi
franco, lattanzi giorgio, martinelli roberto; (a cura di pendinelli
mario)
| |
| dopo le recenti iniziative di magistrati contro giornalisti,
dibattito su un interrogativo impellente. segreto istruttorio o
divieto di sapere?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 103 (6 maggio), pag. 9
| |
| | |
| d6043; d9694
| |
| | |
| | |
| | |
| (Titoletti: il ministro: modificheremo la normativa. far coesistere i
principi sanciti dalla costituzione)
| |
| martinelli (giornalista) ravvisa un atteggiamento intimidatorio della
magistratura nei confronti dei giornalisti che si occupano di casi
giudiziari. gatti (avvocato) ritiene necessario riformare il segreto
istruttorio e garantire al giornalista, in ragione del servizio
pubblico svolto, la facolta' di astenersi dal testimoniare. a tale
proposta e' favorevole pure saja (avvocato generale della
cassazione), il quale sottolinea l' inapplicabilita' al giornalista
del reato di favoreggiamento. morlino (ministro della giustizia),
preannunciando iniziative di riforma, sottolinea la importanza
primaria dell' informazione nei processi di rinnovamento della
giustizia. zilletti (vice presidente del consiglio superiore della
magistratura) sostiene la necessita' di garantire come interesse
primario, accanto al diritto all' informazione, la riservatezza nella
fase delle indagini. coppi (docente universitario) concorda con
zilletti, mentre ritiene difficile, per mancanza di carattere di
necessita', l' estensione ai giornalisti del segreto professionale.
lattanzi (giudice) propone un uso diversificato del segreto
istruttorio.
| |
| art. 351 c.p.p.
art. 326 c.p.
art. 684 c.p.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |