Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


18246
IDG801301048
80.13.01048 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
airo' antonio
i presidenti fanno il bilancio di dieci anni di amministrazione locale. le regioni sono inadempienti? "la colpa e' di roma" si ribatt
Giorno, an. 25 (1980), fasc. 112 (16 maggio), pag. 4
d1423
(Sommario: manca una programmazione nazionale a cui riferirsi, mancano le leggi quadro in cui operare. sono necessarie una maggiore autonomia finanziaria e una "strategia istituzionale")
l' a. osserva che l' esperienza delle regioni si dipana in fasi diverse: la prima fase, che copre buona parte della legislatura 1970-75, e' quella della elaborazione degli statuti; poi c' e' il periodo del trasferimento delle funzioni e dei poteri dallo stato alle regioni; il salto di qualita' avviene con la legge 382 del 1975 e con il decreto 616 del 1977 che da', finalmente, attuazione in modo organico al trasferimento dei poteri e delle funzioni alle regioni e agli enti locali minori. manca tuttavia, come nota lelio lagorio (socialista), la programmazione nazionale e le regioni non possono certo darsene una. con il decreto 616 il potere centrale ha dato una mano ma con l' altra ha cercato di riprendersi cio' che aveva concesso; giustificate sono quindi le richieste di una maggiore autonomia finanziaria e di una efficace autonomia legislativa da parte delle regioni. l' a. riferisce alcune opinioni in merito.
d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616 l. 22 luglio 1975, n. 382
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati