| 18249 | |
| IDG801301051 | |
| 80.13.01051 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ferrara giovanni
| |
| in margine alla condanna di isman. cio' che manca e' la certezza del
diritto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giorno, an. 25 (1980), fasc. 120 (28 maggio), pag. 2
| |
| | |
| d6043; d9694
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. fa alcune considerazioni in merito alla vicenda del giornalista
fabio isman, la cui condanna, per quanto avvenuta nel rispetto della
legge, ha suscitato ampie reazioni poiche' e' giunta dopo anni di
lassismo. egli crede che sia giusto tutelare il segreto quand' e'
necessario, cosi' come lo e' tutelare il prestigio della legge e l'
insospettabilita' delle istituzioni, ma ritiene che a tal fine non
servano improvvise e dure sentenze penali. secondo l' a. sarebbero
piuttosto necessarie una rigorosa capacita' di autodisciplina delle
parti in causa e una ridefinizione del sistema della procedura
penale. egli crede che debbano esserci limiti all' informazione
pubblica in materia penale, ma ritiene che tali limiti debbano
rispondere a criteri razionali se non si vuole che essi siano
continuamente valicati.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |