| 18256 | |
| IDG801301058 | |
| 80.13.01058 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| di lauro massimo
| |
| il tribunale chiede piu' chiarezza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mattino, an. 89 (1980), fasc. 121 (19 maggio), pag. 2
| |
| | |
| d6113
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. ritiene che l' adozione di misure di custodia preventiva,
giustificate dalla conoscenza di fatti integranti il reato di
bancarotta fraudolenta, non dovrebbe costituire una facolta', ma un
vero e proprio obbligo del giudice fallimentare. l' a. ricorda,
infatti, che il provvedimento in questione riveste natura cautelare
ed assolve alla necessita' di assicurare alla giustizia il fallito ed
i suoi compartecipi.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |