| 18258 | |
| IDG801301060 | |
| 80.13.01060 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| nardi domenico
| |
| le opinioni. due o tre proposte per la giustizia
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Mattino, an. 89 (1980), fasc. 127 (25 maggio), pag. 2
| |
| | |
| d023
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. (magistrato di appello applicato alla procura generale della
corte di cassazione) avanza alcune sue proposte al fine di accrescere
l' indipendenza della magistratura. egli crede che, per dare alla
magistratura una indipendenza effettiva, occorrerebbe dotarla di un'
aliquota delle entrate statali, stabilita legislativamente, in modo
da costituire dei fondi autonomi che il consiglio superiore della
magistratura dovrebbe gestire con un bilancio proprio. l' a. esamina
poi il tema dell' autonomia del singolo e, dopo aver lamentato i
limiti ancora esistenti al principio dell' inamovibilita', avanza
alcune proposte la cui attuazione rafforzerebbe l' indipendenza del
magistrato: ristrutturazione dei consigli giudiziari, aumento delle
loro competenze e modifica del sistema elettorale, temporaneita'
degli incarichi direttivi, eliminazione di ogni potere dei dirigenti
degli uffici giudiziari di controllo sull' attivita' dei magistrati.
| |
| r.d.l. 31 maggio 1946, n. 511
r.d. 30 gennaio 1941, n. 12
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |