| 18311 | |
| IDG801301113 | |
| 80.13.01113 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| capotosti piero a.
| |
| dopo la sentenza della corte. quando lo stato e' datore di lavoro
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Popolo, an. 37 (1980), fasc. 109 (11 maggio), pag. 4
| |
| | |
| d1431; d710
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. rileva come si siano avute vivaci reazioni alla sentenza della
corte costituzionale che affermava l' inapplicabilita' dello statuto
dei lavoratori ai dipendenti statali in tema di tutela della liberta'
sindacale. egli ritiene che la sentenza sia indiscutibilmente giusta,
in quanto tiene conto delle peculiarita' che differenziano il settore
del pubblico impiego dal settore privato. l' a. osserva che, d' altra
parte, anche nel settore del pubblico impiego esiste una tutela
giurisdizionale delle liberta' sindacali. egli auspica comunque un
intervento legislativo che potrebbe scegliere sia per una estensione
della giurisdizione del giudice onorario, sia per una riaffermazione
della giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo,
allargandola alle controversie in cui siano parte i sindacati.
| |
| l. 20 maggio 1970, n. 300
l. 15 luglio 1966, n. 604
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |