| 18325 | |
| IDG801301128 | |
| 80.13.01128 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| neppi modona guido
| |
| un diritto penale per i terroristi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 5 (1980), fasc. 115 (18 maggio), pag. 8
| |
| | |
| d187; d542
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. prende atto del fatto che i successi ottenuti contro il
terrorismo in italia sono dovuti anche a quella sorta di diritto
penale speciale per combattere il movimento clandestino armato che e'
ormai in vigore. tale diritto non solo consente di combattere con
successo il terrorismo senza fare il gioco dei movimenti clandestini
che vorrebbero ridurre la lotta a puro scontro armato, ma si pone
come efficace alternativa sia alla riduzione generalizzata degli
spazi di liberta' perseguita dalla legislazione di emergenza degli
anni passati, sia alle forme di militarizzazione strisciante
riscontrabili nel trasferimento dei poteri dalla magistratura alla
polizia giudiziaria. la scoperta sia pure tardiva del "diritto penale
speciale" potrebbe dare il via ad una inversione di tendenza in quei
settori dell' ordinamento penale nei quali le istanze riformatrici
sono rimaste bloccate dall' offensiva del terrorismo.
| |
| d.l. 15 dicembre 1979, n. 625
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |