| 183258 | |
| IDG901500834 | |
| 90.15.00834 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pescatore Gabriele
| |
| Le clausole onerose nell' attivita' contrattuale della pubblica
amministrazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Foro it., an. 114 (1989), fasc. 11, pt. 5, pag. 493-504
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D121; D306008
| |
| | |
| | |
| (Sommario: I capoversi degli artt. 1341 e 1342 c.c. e la loro
applicabilita' alla pubblica amministrazione. L' attivita'
contrattuale nel quadro dell' attivita' privata della pubblica
amministrazione. Diritto privato, comune e speciale, nella disciplina
dei contratti della pubblica amministrazione: i contratti ad evidenza
pubblica. Le fattispecie "convenzionali" ad oggetto pubblico. La
disciplina civilistica delle clausole onerose in riferimento alle
indicate categorie contrattuali. La natura contrattuale delle
fattispecie come criterio di inquadramento dei principi ispiratori
della sentenza della Cassazione 29 settembre 1984, n. 4832: l'
infondatezza del ricorso al criterio astratto della "imparzialita' e
giustizia" dei comportamenti amministrativi. Il "decisum" e le
argomentazioni della sentenza n. 4832 del 1984 come espressione nella
tendenza all' ampliamento della sfera dell' attivita' privata della
pubblica amministrazione. Gli ulteriori sviluppi della
giurisprudenza. L' ordinanza della Corte costituzionale 21 gennaio
1988, n. 61 e i suoi riflessi sulle norme impugnate. Le clausole
onerose inserite in atti normativi o sottoposti a controllo)
| |
| | |
| | |
| art. 1341 c.c.
art. 1342 c.c.
| |
| | |