| 183280 | |
| IDG901500856 | |
| 90.15.00856 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Delli Noci Vittorio
| |
| Sul contratto di formazione professionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Napoli 21 settembre 1988
| |
| Giur. merito, an. 22 (1990), fasc. 1, pt. 1, pag. 47-49
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D73; D7065
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. rileva la legittimita' nell' ambito del nostro ordinamento del
contratto qualificato dalla sola causa dell' addestramento, perche'
in sintonia con i principi della Costituzione (artt. 4 e 35). La
giurisprudenza ha accettato i suddetti principi, tracciando un netto
confine tra il rapporto di addestramento professionale
-caratterizzato dalla sola causa dell' insegnamento- ed il rapporto
di apprendistato -caratterizzato anche dall' obbligo per l'
apprendista di espletare una sia pur limitata attivita' lavorativa in
favore del datore. Eventuali prestazioni accessorie (rimborsi spese,
borse di studio e similari), ovvero la soggezione dell' allievo alle
disposizioni disciplinari e regolamentari vigenti per il personale
aziendale non snaturano, purche' preordinate all' addestramento dell'
allievo, la funzione tipica del contratto in questione.
| |
| art. 4 Cost.
art. 35 Cost.
art. 1322 c.c.
| |
| | |