| 183289 | |
| IDG901500865 | |
| 90.15.00865 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Dinacci Elvira
| |
| Tentazioni autoritarie nella cultura giurisprudenziale in tema di
favoreggiamento personale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Roma 5 dicembre 1986
| |
| Giur. merito, an. 22 (1990), fasc. 1, pt. 2, pag. 145-152
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D51208
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Non e' sufficiente per le valutazioni sulla sussistenza del reato di
favoreggiamento personale un accertamento esclusivamente orientato
sull' idoneita' ed offensivita' della condotta, occorrendo anche un'
indagine diretta a verificare la realta' naturalistica suscettibile
di creare una probabile manipolazione delle norme processuali poste a
presidio di un corretto svolgimento dei rapporti tra investigatore ed
inquisito. E, altresi', in ordine all' elemento psicologico, non e'
sufficiente la semplice volonta' di porre in essere una attivita'
idonea ad "aiutare taluno", richiedendosi anche la coscienza della
capacita' della condotta ausiliatrice a recare intralcio alle
investigazioni od alle ricerche dell' autorita'.
| |
| art. 378 c.p.
| |
| | |