| 183301 | |
| IDG900300877 | |
| 90.03.00877 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fonseca Aloysius
| |
| Reflections on the Encyclical Letter "Sollicitudo Rei Socialis"
| |
| (Riflessioni sull' Enciclica "Sollicitudo Rei Socialis")
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Gregorianum, an. 70 (1989), fasc. 1, pag. 5-24
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D9276
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Commemorando il XX anniversario della pubblicazione della "Populorum
Progressio", Papa Giovanni Paolo II, nell' enciclica "Sollicitudo Rei
Socialis", loda il modo in cui il suo predecessore ha colto la
situazione del suo tempo e il bisogno di sviluppo integrale e
autentico. La sola crescita economica non porta a soluzione un
problema cosi' complesso. Il Papa sostiene che le vere ragioni dell'
insuccesso dello sviluppo sono fondamentalmente morali e non soltanto
economiche e sociali. Sottolineate le disastrose conseguenze della
divisione del mondo tra le opposte ideologie del capitalismo liberale
e del collettivismo marxista, il Papa sostiene la necessita' di una
maggiore corresponsabilita' e solidarieta' a livello etico che
risponda alla crescente interdipendenza delle nazioni a livello
economico. E' quanto e' stato messo in evidenza alla VI e alla VII
Conferenza dell' ONU per il commercio e lo sviluppo, del 1983 e del
1987. L' enciclica rivela una profonda teologia dello sviluppo e
insiste sul bisogno di focalizzare l' attenzione sui poveri e gli
afflitti come obiettivo principale dello sforzo per lo sviluppo.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |