| 183304 | |
| IDG900300880 | |
| 90.03.00880 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Anton angel
| |
| Fundamentacion teologica de las Conferencias Episcopales (pt. I)
| |
| (Fondamenti teologici delle Conferenze Episcopali)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Gregorianum, an. 70 (1989), fasc. 2, pag. 205-232
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D92261
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Il Sinodo straordinario del 1985 raccomandava uno studio sullo
"status theologicus" delle Conferenze Episcopali. Sei mesi dopo la
chiusura dell' assemblea, Giovanni Paolo II affido' questo studio
alla Congregazione per il vescovi in stretta collaborazione con altri
dicasteri della Curia. Il frutto di questa indagine e' il documento
su "Lo stato teologica e giuridico delle Conferenze Episcopali", che
la Santa Sede ha inviato loro nel gennaio 1988 come "instrumentum
laboris" su cui le Conferenze furono invitate a fare le loro
osservazioni. Naturalmente anche i teologi si pongono la domanda sui
fondamenti teologici delle Conferenze Episcopali. Il Vaticano II si
astenne dall' indicare esplicitamente il fondamento teologico delle
Conferenze Episcopali, lasciando questo compito ai teologi. In questo
studio l' A. indica sei direzioni che il teologo puo' seguire per
chiarire la natura e la finalita' delle Conferenze Episcopali che
costituiscono i tratti fondamentali della loro identita'.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |