Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


183305
IDG900300881
90.03.00881 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Galot Jean
"Une seule personne, une seule hipostase". Origine et sens de la formule de Chalcedoine
("Una sola persona, una sola ipostasi". Origine e significato della formula di Calcedonia)
Gregorianum, an. 70 (1989), fasc. 2, pag. 251-276
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D92522
L' origine della formula calcedoniana "Una sola persona, una sola ipostasi", si puo' trovare nella formula di Flaviano, non solamente in un' espressione usata da Cirillo di Alessandria, che, sebbene simile, non e' identica. La stessa formula di Flaviano deriva dalla dottrina professata da Proclo, suo predecessore. E' questa la dottrina che l' articolo studia piu' approfonditamente. Proclo ha sviluppato una cristologia di una sola ipostasi in due nature, basata sulla interpretazione dei dati del Vangelo. Egli comprese correttamente che i miracoli compiuti da Gesu' e i poteri da Lui esercitati, per esempio quello della remissione dei peccati, dimostrano che Egli e' Dio, che Egli e' natura divina, distinta da quella umana, e che di conseguenza Egli e' una ipostasi in due nature. La sua dottrina non e' priva di imperfezioni, in quanto egli separa troppo facilmente le azioni del Cristo terreno, attribuendone alcune alla natura umana e altre a quella divina, mentre in realta' tutte le azioni visibili sono azioni umane dell' ipostasi divina. Tuttavia, egli ha il grande merito di essere stato il primo ad aver definito Cristo chiaramente come "un' unica completa ipostasi in due nature complete". Egli poi inauguro' la corrente di pensiero che piu' tardi avrebbe trovato espressione in Calcedonia.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati