| 183306 | |
| IDG900300882 | |
| 90.03.00882 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Anton Angel
| |
| Ejercen las Conferencias Episcopales un "Munus Magisterii"? (pt.II)
| |
| (Le Conferenze Episcopali esercitano un "Munus Magisterii"?)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Gregorianum, an. 70 (1989), fasc. 3, pag. 439-494
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D92261
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' articolo completa il tema della dottrina sul "fondamento
teologico" delle Conferenze Episcopali pubblicato nel numero
precedente della rivista. Il Sinodo del 1985 raccomandava un profondo
studio teologico delle Conferenze e in particolare della loro
autorita' dottrinale. Mentre la maggioranza dei teologi e dei
canonisti afferma che le Conferenze Episcopali esercitano un "Munus
Magisterii", non mancano coloro che rifiutano categoricamente quella
tesi. Sull' esercizio di un autentico Magisterium da parte delle
Conferenze, sussistono posizioni diametralmente opposte. L'
"Instrumentum laboris", che la Santa Sede invio' alle Conferenze con
la richiesta che fosse discusso, assumeva una posizione negativa. In
considerazione, quindi, del ventaglio di opinioni contrastanti, la
domanda posta nel titolo dell' articolo appare del tutto
giustificata. La risposta dell' A. e' positiva: le Conferenze
Episcopali esercitano un autentico magistero
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |