| 183310 | |
| IDG900300886 | |
| 90.03.00886 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Anton Angel
| |
| El "Munus Magisterii" de las Conferencias Episcopales. Horizonte
teologico y criterios de valutacion (pt. III)
| |
| (Il "Munus Magisterii" delle Conferenze Episcopali. Limiti teologico
e criteri di valutazione)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Gregorianum, an. 70 (1989), fasc. 4, pag. 741-778
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D92261
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| In due articoli precedenti l' A. ha ricercato i fondamenti teologici
delle Conferenze Episcopali, cercando di stabilire il loro "Munus
Magisterii" su base teologica. Nonostante la legittima autonomia
dell' autorita' della Chiesa, suprema ed universale, e del vescovo
diocesano, c' e' spazio per organi intermedi costituiti dal "coetus
espiscoporum-coetus ecclesiarum", la cui autonomia, d' altro lato,
dipende ed e' legata alla Chiesa universale e alla sua suprema
autorita' e alle particolari Chiese e rispettivi vescovi delle Chiese
diocesane. L' A. si propone di determinare il limite teologico in cui
puo' essere collocato un autentico Magistero delle Conferenze
Episcopali, e di indicare alcuni criteri generali per una sua
corretta interpretazione.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |