| 183326 | |
| IDG900300902 | |
| 90.03.00902 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Comby Jean
| |
| Liberta', uguaglianza, fraternita'. Principi per una nazione e per
una chiesa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Concilium, an. 25 (1989), fasc. 1, pt. 1, pag. 32-43
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D9292
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. ricostruisce la laboriosa messa a punto del celebre motto
repubblicano "liberta', uguaglianza, fraternita'" e la sua incidenza
concreta sulla vita della Chiesa. La Costituzione civile del clero
(12 luglio 1790) riorganizzo' radicalmente la Chiesa francese. Ma
nello stesso tempo la divise in due ed e' all' origine di una rottura
tra gli ideali rivoluzionari e la Chiesa romana che si prolunghera'
sino alla vigilia del Vaticano II.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |