| 18336 | |
| IDG801301139 | |
| 80.13.01139 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| boschi marco
| |
| anche il pubblico ministero ha diritto alla difesa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 116 (1980), fasc. 102 (14 maggio), pag. 11
| |
| | |
| d0230; d6030
| |
| | |
| | |
| (Sommario: indicazioni per una riforma che richiede tempi stretti)
| |
| (Titoletti: un' organizzazione unitaria. la disciplina differenziata.
il sistema delle impugnazioni. due ruoli dei magistrati)
| |
| l' a. approva che il presidente del consiglio cossiga abbia inserito
nelle dichiarazioni programmatiche al parlamento la proposta di una
riforma del pubblico ministero. l' a. giudica importante che tale
riforma favorisca, come ha indicato cossiga, una maggiore
professionalita' e unita' di azione fra gli uffici del pubblico
ministero; e' invece da criticare la proposta di prevedere gradi
differenti di responsabilita' per la magistratura inquirente e la
magistratura giudicante. l' a. ritiene infatti che per evitare abusi
nell' adottare provvedimenti restrittivi della liberta' personale
dell' imputato occorra sveltire la procedura delle impugnazioni e
istituire un organo collegiale, il "tribunale della liberta'", che
vigili sulla legittimita' e il merito di tali provvedimenti. l' a.
ritiene inoltre indispensabile che il pubblico ministero resti
svincolato da ogni influenza del potere politico.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |