| 183377 | |
| IDG900400953 | |
| 90.04.00953 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Merlini Stefano
| |
| Sistemi elettorali e forme di governo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dem. dir., an. 30 (1990), fasc. 2, pag. 51-58
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D02102
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sottolineato l' intreccio tra sistemi elettorali e forme di governo,
le motivazioni per un intervento sulle leggi elettorali, secondo l'
A., muovono dalla preoccupazione per il moltiplicarsi di fenomeni
degenerativi che hanno progressivamente, e illecitamente, espropriato
il corpo elettorale delle funzioni di indirizzo politico per la
formazione dei Governi. Viene anche evidenziato come i sistemi
elettorali siano quasi ovunque soggetti a critiche e a proposte di
riforma: lo stesso modello elettorale tedesco, che gia' superava il
semplice proporzionalismo favorendo l' aggregazione delle forze
politiche minori, viene ritenuto meritevole di correzioni.
| |
| | |
| Centro diretto da G. Taddei Elmi - IDG Firenze
| |