| 183424 | |
| IDG900601000 | |
| 90.06.01000 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mineo Giuseppe
| |
| Disciplina organica dell' intervento straordinario nel Mezzogiorno
(Commento dell' art. 12 l. 1 marzo 1986, n. 64)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nuove leggi civ., an. 13 (1990), fasc. 1, pag. 195-220
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1815
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Il senso e gli obiettivi del finanziamento pubblico
della ricerca industriale nel dibattito che ha preceduto la riforma
dell' intervento straordinario nel Mezzogiorno. - I contenuti e le
funzioni riassunti dalla nozione di ricerca industriale adottata
dalla l. n. 64: in relazione alla forma del ciclo produttivo, ed all'
organizzazione pubblica complessiva della r.i. in Italia. - Strumenti
di incentivazione per la produzione e per l' acquisto dei servizi
reali: nozione di servizi reali e tecniche di attribuzione degli
incentivi. - Alcuni problemi interpretativi suscitati dalla
formulazione della disciplina rivolta ad incentivare la produzione di
s.r.: l' individuazione delle c.d. imprese meridionali erogatrici di
s.r.; i criteri per il godimento delle agevolazioni fiscali ex art.
59, t.u. n. 218 del 1978. - Alcuni problemi interpretativi suscitati
dalla disciplina rivolta ad incentivare l' acquisto dei s.r.: ragioni
di opportunita' per estendere le agevolazioni anche ad imprese non
residenti nel Mezzogiorno, ed i limiti posti dalla disciplina "de
qua"; la nozione di spesa documentata agevolabile, in relazione al
caso di acquisto di s.r. tramite permuta con beni e/o servizi
prodotti dall' impresa acquirente. - I profili del ciclo dell'
innovazione disposti dalla disciplina compresa dai commi 4-10:
profilo "hard", profilo "soft", e dimensioni d' impresa)
| |
| | |
| | |
| art. 12 l. 1 marzo 1986, n. 64
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |