| 183448 | |
| IDG900601024 | |
| 90.06.01024 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bronzini Mario
| |
| Competenza del giudice ordinario o fallimentare?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a App. sez. I Firenze 13 febbraio 1989
| |
| Dir. fall., an. 65 (1990), fasc. 1, pt. 2, pag. 167-173
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3134
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nel corso di un processo dinanzi a un Tribunale una delle parti fu
dichiarata fallita da altro Tribunale. La parte non fallita ha
riassunto il processo dinanzi al Tribunale che aveva dichiarato il
fallimento. Ha commesso errore, in quanto la riassunzione doveva
avvenire dinanzi allo stesso giudice, anche se la competenza a
conoscere della controversia apparteneva al giudice del fallimento.
Successivamente, il fallito e' tornato "in bonis" e la parte attrice
mai fallita riassume la causa dinanzi al primo Tribunale "ordinario"
ove aveva avuto inizio la procedura giudiziaria prima della
dichiarazione del fallimento. la Corte ha affermato che quando vi e'
"perdita della capacita' processuale" a seguito di dichiarazione di
fallimento il processo dev' essere riassunto dinanzi allo stesso
giudice ove era stato dato inizio alla procedura.
| |
| art. 24 l. fall.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |