| 183480 | |
| IDG900601056 | |
| 90.06.01056 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Senofonte Pellegrino
| |
| Buona fede e fideiussione per obbligazione futura: art. 1956 c.c.
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. I civ. 18 luglio 1989, n. 3362
| |
| Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 1, pt. 1, pag. 132-136
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D30680
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La nota si incentra sull' analisi dell' art. 1956 c.c. Premessa una
ricostruzione esegetica del significato della norma in questione, l'
A. osserva che l' autorizzazione di cui all' art. 1956 c.c. e' valida
ma deve essere gestita dal creditore secondo buona fede. La sentenza
in commento presenta alcuni limiti; infatti, fare credito al terzo
pur essendo a conoscenza delle sue peggiorate condizioni economiche
senza autorizzazione del fideiussore rappresenta certo un
comportamento scorretto; ma non fa differenza se questo comportamento
e' consentito dal fideiussore mediante autorizzazione preventiva e
generalizzata: e tali aspetti non sono posti in sufficiente rilievo
dalla sentenza.
| |
| art. 1374 c.c.
art. 1375 c.c.
art. 1956 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |