| 183486 | |
| IDG900601062 | |
| 90.06.01062 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ciccotti Simone
| |
| Esigenza di effettiva tutela dei diritti ed estensione dello
strumento analogico: note minime a margine di una importanza sentenza
delle sezioni unite in materia di arbitrato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. un. civ. 3 luglio 1989, n. 3189
| |
| Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 1, pt. 1, pag. 190-192
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D44620
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Con la sentenza in commento le sezioni unite ricompongono un radicato
contrasto giurisprudenziale in materia di controversa applicabilita'
dell' arbitrato irrituale del disposto dell' art. 810 c.p.c. che
prevede la nomina dell' arbitro ad opera del presidente del Tribunale
qualora la parte interessata non vi provveda. La sentenza,
estremamente lucida nella ricostruzione delle opposte soluzioni
prospettate, non appare del tutto convincente quanto alla motivazione
che la sorregge. In particolare colpisce il minimo rilievo dato in
motivazione all' introduzione nel nostro sistema arbitrale della l. 9
febbraio 1983, n. 28. Ne', ulteriormente, puo' ritenersi immune da
censure la dilatazione del ricorso allo strumento analogico sino al
punto d' essere utilizzato anche in presenza di una espressa
disposizione che disciplina la fattispecie in esame al solo fine di
rendere piu' incisiva la tutela giurisdizionale.
| |
| art. 810 c.p.c.
art. 2932 c.c.
l. 9 febbraio 1983, n. 28
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |