| 183500 | |
| IDG900601076 | |
| 90.06.01076 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lo Cascio Giovanni
| |
| Concordato preventivo delle societa' di persone ed effetti nei
confronti dei soci fideiussori delle obbligazioni sociali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. un. civ. 24 agosto 1989, n. 3749
| |
| Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 2, pt. 1, pag. 392-395
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D31300; D3121
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in commento affronta il tema dell' efficacia remissoria
del concordato preventivo delle societa' di persone nei confronti dei
soci illimitatamente responsabili. La soluzione adottata dalla Corte
di Cassazione, a giudizio dell' A. condivisibile, conferma l'
orientamento della precedente giurisprudenza, secondo cui i creditori
sociali non possono escuterla per la parte non soddisfatta nel
concordato; tuttavia, riconoscendo il principio dell' autonomia
patrimoniale delle societa' di persone, non nega che questa ed i soci
possano essere titolari di distinti rapporti giuridici. L' A.,
attraverso ampi richiami alla dottrina e alla giurisprudenza,
ricorda, inoltre, il principio che ritiene il concordato preventivo
non estensibile ai soci illimitatamente responsabili ed osserva che
il concordato preventivo opera esclusivamente con riferimento alle
obbligazioni sociali e non riguarda percio' i rapporti obbligatori
insorti tra i soci ed i loro creditori particolari.
| |
| art. 147 l. fall.
art. 148 l. fall.
art. 153 l. fall.
art. 184 l. fall.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |