| 183505 | |
| IDG900601081 | |
| 90.06.01081 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pulidori Stefano
| |
| Il giudizio di equita' davanti al conciliatore
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. lav. 18 maggio 1989, n. 2383
| |
| Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 2, pt. 1, pag. 441-443
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D40200; D40632
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza annotata offre all' A. l' occasione per vedere secondo
quale ragionamento il giudice conciliatore giunge alla decisione
secondo equita'. Dopo aver ricordato la fredda accoglienza riservata
dalla dottrina alla l. 399 del 1984 sull' aumento dei limiti di
competenza del Conciliatore e del Pretore, e in particolare i giudizi
negativi mossi alla novita' relativa al giudice conciliatore, il
quale veniva chiamato a decidere sulle controversie rientranti nella
propria competenza "secondo equita'", l' A. ripercorre l' iter
seguito dalla Cassazione per giungere alla sua decisione.
| |
| l. 30 luglio 1984, n. 399
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |