| 183506 | |
| IDG900601082 | |
| 90.06.01082 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cervelli Francesco Maria
| |
| Biogenetica, fecondazione artificiale e problemi giuridici emergenti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Trib. Monza 27 ottobre 1989
Trib. Napoli 20 luglio 1988
| |
| Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 2, pt. 1, pag. 485-487
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| D3013; D300080; F31
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La biogenetica costituisce lo spunto per esaminare i problemi
giuridici piu' rilevanti che le nuove tecniche fecondative pongono
all' attenzione degli studiosi del diritto. L' A., dopo aver
esaminato i problemi giuridici piu' importanti in tema di
fecondazione, auspica un intervento del legislatore mediante norme
chiare e precise e propone una regolamentazione succinta, onde
evitare la costituzione di un diritto speciale del nato in provetta,
legislazione che darebbe luogo ad una forma di discriminazione
sociale. L' A., infine, esamina le fattispecie trattate dalla
giurisprudenza, condividendo la distinzione tra "madre naturale" e
"madre biologica", posta in rilievo dal Tribunale di Napoli.
| |
| art. 2 Cost.
art. 29 Cost.
art. 30 Cost.
art. 31 Cost.
art. 231 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |