| 183515 | |
| IDG900601091 | |
| 90.06.01091 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Vela Andrea
| |
| Questioni sul riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e
giudice amministrativo nella giurisprudenza della Corte Suprema di
Cassazione
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 2, pt. 2, pag. 110-128
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D0230; D15
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Il difetto assoluto di giurisdizione. L' art. 37, comma
1 c.p.c. Le azioni possessorie e di nunciazione. Il difetto assoluto
"generico". - Giudice ordinario e giudice amministrativo di
legittimita'; concetti generali. Attivita' materiale della pubblica
amministrazione. Rapporti tra fondi pubblici e privati.
Espropriazione in carenza di potere. Appropriazioni senza
provvedimento. L' attivita' di diritto privato della p.a. I
cosiddetti diritti primari. Rinvio. - Giudice ordinario e giudice
amministrativo in sede di giurisdizione esclusiva. Rapporti di lavoro
e sindacali)
| |
| | |
| | |
| art. 37 comma 1 c.p.c.
art. 382 comma 3 c.p.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |