| 183517 | |
| IDG900601093 | |
| 90.06.01093 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Montesano Luigi
| |
| Questioni attuali su formalismo, antiformalismo e garantismo
| |
| | |
| Relazione introduttiva all' incontro di studio promosso dalla Scuola
di specializzazione in Diritto civile dell' Universita' di Camerino
sul tema: "Formalismo e attivita' giuridica", Camerino, 26-27
settembre 1989
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 44 (1990), fasc. 1, pag. 1-14
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D40700; F428
| |
| | |
| | |
| (Sommario: Strumentalita' e garantismo delle forme nel processo
civile. Premesse sugli atti "innominati" dai giudici civili.
Invalidita' esplicitamente previste dalla legge sanabili per
raggiunto scopo dell' atto processuale civile. Strumentalita' dei
modi di formazione di atti nella ratio normativa e invalidita' non
esplicitamente previste dalla legge processuale civile.
Strumentalita' e garantismo nella formalizzazione o no di attivita'
atipiche dei giudici civili. Critica della nozione di forma come
requisito dell' atto in riguardo al dibattito civilistico sul "nuovo
formalismo". Eccezionalita' delle norme sulle cosiddette forme degli
atti "ad probationem" ed equiparazione, in riguardo all'
ammissibilita', delle prove "meccaniche" e "informatiche" alle prove
"scritte")
| |
| | |
| | |
| art. 116 comma 2 c.p.c.
art. 121 c.p.c.
art. 131 c.p.c.
art. 156 c.p.c.
art. 157 c.p.c.
art. 327 comma 2 c.p.c.
art. 1325 n. 4 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |