| 183519 | |
| IDG900601095 | |
| 90.06.01095 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tullini Patrizia
| |
| Finanziamenti pubblici alle imprese e "clausole sociali"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 44 (1990), fasc. 1, pag. 33-94
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D18104
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Il sistema del finanziamento pubblico alle imprese e la
problematica giuslavoristica. Tipologia delle clausole a favore dei
lavoratori. - Evoluzione delle disposizioni a tutela del lavoro nella
disciplina degli interventi pubblici. - Struttura e contenuto delle
clausole sociali: il rinvio "per relationem" ai contratti collettivi.
- La fattispecie negoziale della stipulazione a favore di terzi quale
strumento teorico-costruttivo. In particolare, la natura giuridica
delle clausole sociali inserite nella normativa degli appalti di
opere pubbliche. Il problema dell' individuazione dei terzi
beneficiari della stipulazione. Le clausole a favore dei lavoratori
nel quadro degli incentivi alle imprese. Le vicende del finanziamento
agevolato fra diritto pubblico e diritto privato. - Il provvedimento
amministrativo di erogazione dell' ausilio, quale negozio a
formazione unilaterale e la clausola di favore nello schema del
"modus". - La posizione soggettiva dell' imprenditore agevolato
rispetto alla pubblica amministrazione: l' alternativa fra l' obbligo
e l' onere. Incidenza delle soluzioni prospettate sulla
qualificazione giuridica delle posizione soggettive dei lavoratori. -
Il controllo sull' attuazione delle clausole sociali fra strumenti
amministrativi e tecniche contrattuali: i rimedi sanzionatori a
disposizione della pubblica amministrazione. Il problema della
giurisdizione. - Violazione delle clausole sociali ed azioni a tutela
dei terzi-lavoratori)
| |
| | |
| | |
| l. 20 maggio 1970, n. 300
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |