| 183522 | |
| IDG900601098 | |
| 90.06.01098 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gaeta Lorenzo
| |
| Le teorie dello sciopero nella dottrina italiana. Una guida alla
lettura
| |
| | |
| Relazione al seminario organizzato dalla Scuola di specializzazione
in Diritto del lavoro e relazioni industriali dell' Universita' di
Napoli sul tema: "Letture di diritto sindacale 1989 - Le basi
teoriche del diritto sindacale", Napoli, 17 maggio 1989
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 44 (1990), fasc. 1, pag. 139-184
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D04201; D713
| |
| | |
| | |
| (Sommario: -I. Premessa. - "Il diritto di sciopero si esercita nell'
ambito delle sentenze che lo regolano". - Metodologia dell' indagine.
- II. La ricostruzione dogmatica dello sciopero. - Le nostalgie: il
preteso valore programmatico dell' art. 40. - La ricostruzione
"negoziale" del diritto potestativo. - Le tesi "personalistiche"
degli anni Sessanta. - Due posizioni ricostruttive isolate. - Gli
ultimi anni: le nuove critiche e i diversi recuperi delle teorie
civilistiche. - III. La titolarita' del diritto di sciopero. - Le tre
versioni iniziali della titolarita' sindacale e l' espansione del
sindacato "ufficiale". - Il superamento delle teorie "negoziali"
dello sciopero. - Le teorie della titolarita' individuale e la nuova
conflittualita' sindacale. - Le prime critiche alle ricostruzioni
individualistiche della titolarita'. - Titolarita' del diritto e
rappresentativita' sindacale: il contributo del congresso Aidlass del
1988. - IV. La delimitazione dell' ambito dello sciopero-diritto. -
Le teorie "definitorie". - Le critiche alle tecniche aprioristiche. -
Alcuni corollari delle tecniche definitorie: il problema delle forme
"anomale" di sciopero. L' uso dei canoni civilistici. Danno ingiusto
e corrispettivita' dei sacrifici. - Le versioni aggiornate delle tesi
"sinallagmatiche". - La lettura congiunta di danno e responsabilita'.
- La liberalizzazione delle modalita' dello sciopero. - I piu'
recenti recuperi delle tecniche definitorie. - Il problema dei limiti
"esterni". - V. La "percezione" dottrinale dello sciopero. - Gli anni
della "guerra". - Gli anni della tradizione. - Gli anni del
rinnovamento. - Gli anni della politica. Gli intrecci tra sistema
politico e sistema sindacale. - Gli anni del disincanto)
| |
| | |
| | |
| art. 40 Cost.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |