Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


183523
IDG900601099
90.06.01099 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Pascucci Paolo
La regolamentazione autonoma del diritto di sciopero nella dottrina italiana
Relazione al seminario organizzato dalla Scuola di specializzazione in Diritto del lavoro e relazioni industriali dell' Universita' di Napoli sul tema: "Letture di diritto sindacale 1989 - Le basi teoriche del diritto sindacale", Napoli, 17 maggio 1989
Riv. trim. dir. proc. civ., an. 44 (1990), fasc. 1, pag. 185-226
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D04201; D713; D7131
(Sommario: - I. La disciplina dello sciopero fra legge e autonomia collettiva. La previsione dell' art. 40 cost. e l' astensionismo del legislatore. La riserva di legge contenuta nell' art. 40 cost.: due diversi approcci per un' unica soluzione. L' ammissibilita' giuridico-formale dell' autoregolamentazione: una riserva assoluta o relativa? L' opinione minoritaria. L' espressione "regolamentazione autonoma" ed i suoi diversi significati. - II. L' autoregolamentazione bilaterale. Le clausole di tregua: il dovere di pace implicito ed esplicito. Il dovere implicito ovvero la "relative Friedenspflicht". Il dovere esplicito ovvero la "absolute Friedenspflifcht" e gli equivoci terminologici. Il problema della liceita' e dell' efficacia delle clausole di pace: i diversi orientamenti. L' opinione di Pera e quella di Grasselli: le questioni dell' indisponibilita' e della titolarita' del diritto di sciopero. La tesi di Santoro-Passarelli: la clausola come atto di regolamentazione dell' "esercizio" del diritto. Le clausole di tregua nella "definitiva" ricostruzione di Ghezzi. Dal problema dell' efficacia a quello dell' effettivita' delle clausole di tregua: le clausole "mascherate" dell' accordo Scotti. Dalle clausole "procedimentali" dei grandi protocolli a quelle "condizionali": nuovi modelli di disciplina bilaterale con un futuro alle spalle. - III. L' autoregolamentazione unilaterale. L' autodisciplina nei servizi pubblici essenziali e la Corte costituzionale: un rapporto difficile. I primi orientamenti dottrinali sull' autodisciplina "pura": l' autodisciplina fra critica e valorizzazione. L' autoregolamentazione "guidata": l' art. 11, commi 5 e 6, legge quadro sul pubblico impiego, ovvero una rivoluzione mancata. La crisi della rappresentanza sindacale e l' assunzione dell' autoregolamentazione come "cavia" per esperimenti di legiferazione in materia di sciopero: il ruolo della dottrina. Verso il superamento della storica contrapposizione fra legge ed autodisciplina: l' incontro fra ordinamento statuale e ordinamento intersindacale. Ancora il problema della titolarita' individuale)
art. 40 Cost.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati