| 183528 | |
| IDG900601104 | |
| 90.06.01104 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Formiggini Aldo
| |
| I diritti dell' agente non iscritto: penultima parola delle sezioni
unite?
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 44 (1990), fasc. 1, pag. 291-296
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D3178; D9699
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| L' A. ricorda l' orientamento giurisprudenziale e dottrinale relativo
alla questione dei diritti dell' agente di commercio non iscritto nel
ruolo istituito dalla l. 316/1968. Commenta poi una recente sentenza
della Corte di Cassazione in materia, evidenziando l' esattezza di
due punti fermi della decisione: il contratto di agenzia stipulato
con persona non iscritta nel ruolo non e' nullo per illiceita' della
causa; non e' applicabile all' agente non iscritto l' art. 2126 c.c.,
non puo' quindi essere parificato al prestatore di lavoro. Analizza,
in conclusione, le conseguenze dell' affermata illegittimità, e non
illiceita', del rapporto, soprattutto in relazione al diritto al
compenso dell' agente non iscritto.
| |
| art. 9 l. 12 marzo 1968, n. 316
art. 2126 c.c.
Cass. sez. un. civ. 7 aprile 1989, n. 1613
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |