| 183534 | |
| IDG900701110 | |
| 90.07.01110 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cappiello Icilio
| |
| Sull' applicabilita' dell' "jus superveniens" ai soli rapporti agrari
in corso "de jure" all' atto dell' entrata in vigore della legge 3
maggio 1982, n. 203
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. II civ. 11 gennaio 1989, n. 56
| |
| Giur. agr. it., an. 36 (1989), fasc. 12, pt. 1, pag. 683-684
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D914; D9141
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza in nota, conforme alla prevalente giurisprudenza, esclude
l' applicabilita' dello "ius superveniens" anche ai rapporti agrari
che, al momento dell' entrata in vigore della l. 203/1982, erano in
corso "de facto" ma non " de iure". Secondo l' A. questo orientamento
giurisprudenziale e' conseguente al carente linguaggio del
legislatore. La norma, infatti, dice che la legge in questione e'
applicabile ai contratti "comunque" in corso. Specialmente in
dottrina si riteneva che quel "comunque" volesse indicare sia i
contratti "de iure" che quelli "de facto". Di diverso avviso si e'
dimostrata la giurisprudenza.
| |
| art. 53 l. 3 maggio 1982, n. 203
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |