| 183543 | |
| IDG900701119 | |
| 90.07.01119 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ferrari Giulia
| |
| Competenza legislativa statale in tema di prevenzione e repressione
delle sofisticazioni vinicole
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a C. Cost. 30 giugno 1988, n. 745
| |
| Giur. agr. it., an. 37 (1990), fasc. 1, pt. 1, pag. 19-21
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D531; D03212
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| La l. 462/1986, di conversione del d.l. 282/1986, reca norme in
materia di prevenzione e repressione delle sofisticazioni alimentari,
in particolare per quanto riguarda il settore vinicolo dopo la
vicenda del "vino al metanolo". La Corte ha dichiarato manifestamente
infondata la questione di legittimita' costituzionale sollevata dalle
Province di Trento e Bolzano. L' A. ripercorre la vicenda sotto il
profilo giurisprudenziale per quanto riguarda l' esplicabilita' del
potere d' indirizzo e coordinamento anche nei confronti delle Regioni
e Province ad autonomia speciale per quanto riguarda le materie
attribuite alla competenza esclusiva di queste.
| |
| art. 7 d.l. 18 giugno 1986, n. 282
l. 7 agosto 1986, n. 462
| |
| Ist. dir. agrario - Univ. FI
| |