| 183569 | |
| IDG900901145 | |
| 90.09.01145 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Durazzo Giuseppe
| |
| Diciture comparative ed informazioni nutrizionali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Nota a Cass. sez. VI pen. 21 gennaio 1988
| |
| Rass. dir. tecn. alim., an. 23 (1989), fasc. 3, pt. 1, pag. 263-266
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D531
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Secondo la sentenza annotata, e' da considerare illecita,
configurandosi il reato di cui all' art. 13 l. 283/1962, l' offerta
in vendita di succhi di frutta con la dicitura "senza conservanti".
Ancorche' corrispondente al vero, tale aggiunta importa una illecita
"captatio" dell' interesse del consumatore nei confronti di altri
prodotti simili che, pur essendo conformi a legge, non contengono
tale indicazione. L' A., pur concordando con la decisione, rileva l'
opportunita' di distinguere tra pubblicita' comparativa avente
finalita' commerciale dalla c.d. "informazione del consumatore" od
etichettatura nutrizionale, avente la finalita' di dare al
consumatore la possibilita' di una scelta razionale.
| |
| art. 13 l. 30 aprile 1962, n. 283
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |