| 183582 | |
| IDG900901158 | |
| 90.09.01158 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ricci Edoardo F.
| |
| Il reclamo contro i provvedimenti del giudice delegato nel fallimento
| |
| | |
| Versione riveduta della relazione al convegno sul tema: "La Corte
Costituzionale e le procedure concorsuali tra legislatore inerte e
giudice solerte", Vicenza, 16-18 giugno 1989
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 45 (1990), fasc. 1, pag. 93-134
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D31351
| |
| | |
| | |
| (Sommario: - Introduzione e programma. - Premessa: la diversa natura
dei provvedimenti pronunciati dal giudice delegato: provvedimenti
decisori su diritti, provvedimenti cautelari, provvedimenti di
liquidazione dell' attivo, provvedimenti amministrativi. - Casi di
coesistenza del reclamo previsto dall' art. 26 l. fall. con altri
mezzi di impugnazione: il reclamo come impugnativa fondata su motivi
di illegittimita' processuale contro i decreti di ingiunzione
previsti dagli artt. 77, 150, 151 l. fall. - Provvedimenti
suscettibili di riesame soltanto con mezzi diversi dal reclamo.
Ambito residuo di quest' ultimo mezzo. - Critica delle tesi, che
negano la ammissibilita' del reclamo contro il decreto di
esecutivita' del piano di riparto: l' aspetto "lato sensu" politico
del problema. Ragioni di diritto positivo, per le quali deve essere
affermata la ammissibilita' del reclamo. - Critica della tesi, che
nega la ammissibilita' del reclamo contro il decreto di liquidazione
dei compensi degli incaricati della procedura: la disciplina del tema
stante la natura amministrativa di questo decreto. - Rilievi sulla
tendenza a negare l' ammissibilita' del reclamo contro decreti
decisori su diritti soggettivi: una visione garantistica del
fallimento impone, per prima cosa, di non vedere delle decisioni in
decreti che non le contengono. - La tutela, che il reclamo e' in
grado di assicurare: diverso contenuto di questa tutela, secondo le
varie ipotesi prospettabili. - Il decreto pronunciato dal tribunale
sul reclamo e il ricorso per cassazione ai sensi dell' art. 111 Cost.
- La disciplina del procedimento: i due modelli di procedimento
elaborati dalla giurisprudenza; ambito del modello di procedimento
piu' garantito)
| |
| | |
| | |
| art. 111 Cost.
art. 26 l. fall.
| |
| Centro diretto da M. Fameli - IDG Firenze
| |