| 183593 | |
| IDG901001169 | |
| 90.10.01169 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Marongiu Gianni
| |
| Il dovere contributivo: realizzazioni e prospettive
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Dir. prat. trib., an. 60 (1989), fasc. 6, pt. 1, pag. 1457-1498
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D20; D0441; D1117
| |
| | |
| | |
| (Sommario: I primi ed i piu' recenti contributi nell' analisi dell'
art. 53 Cost. - L' ambito oggettivo di applicazione. - L' ambito
soggettivo. - La nozione di capacita' contributiva. Il riferimento
alla forza economica ed il sindacato sui suoi indici. L' esenzione
del minimo vitale. - Il requisito di effettivita'. L' imposizione
tributaria retroattiva. Le prove legali. Le presunzioni. I prelievi
anticipati rispetto al verificarsi del fatto imponibile. La
ripetibilita' dell' imposta pagata indebitamente per circostanze
sopravvenute. La tassazione con il sistema catastale. La tassazione
al netto. La svalutazione monetaria. - Il principio di capacita'
contributiva e quello di eguaglianza: loro connessioni. - I cennati
principi costituzionali e l' attivita' o l' inattivita' del
legislatore, e l' inflazione, e l' imposizione personale e
progressiva, e la stabilita' normativa)
| |
| | |
| | |
| art. 53 Cost.
C. Cost. 6 luglio 1972, n. 120
C. Cost. 5 luglio 1973, n. 109
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |